
Cosa si intende per violenza di genere
La definizione più recente di violenza di genere, presentata nella Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul, 2011), dichiara: “con violenza nei confronti delle donne si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata”.
La violenza di genere (Gender-Based Violence - GBV e Violence Against Women – VAW) comprende la violenza sessuale (Sexual Violence - SV), la violenza domestica (Domestic Violence Against Women - DVAW) e la Intimate Partner Violence (IPV).
Tra le forme di violenza di genere, la violenza domestica (DVAW), sintomo più evidente dello squilibrio di poteri ancora esistente tra uomini e donne, si sviluppa nell’ambito dei rapporti familiari, coinvolgendo donne di ogni estrazione sociale e livello culturale, provocando non solo danni fisici e psicologici, ma anche alti costi sociali.
Tra le mura domestiche le donne vengono colpite in modo subdolo, inaspettato, incapaci di difendersi dai propri compagni di vita tramutatisi in persecutori.
Gli aspetti più preoccupanti a questo riguardo è che la DVAW presenta una co-presenza delle forme di violenza (fisica, sessuale, psicologica ed economica) e che continua ad essere un fenomeno impenetrabile anche a causa dell'atteggiamento di protezione che la vittima assume verso il proprio contesto familiare.
La violenza contro le donne si produce quindi nella famiglia, al lavoro e nel sociale.
- Nella struttura familiare: (Violence Intimate Partner), maltrattamento familiare (fisico, psicologico, sessuale, economico), mobbing e stalking;
- Nella struttura lavorativa: violenza del capo o dei colleghi, mobbing, discriminazione, molestie e violenza sessuale, stalking;
- Nella struttura sociale: violenza sessuale, discriminazione, molestie, stalking.
Quali sono le forme di violenza di genere
-
Violenza Fisica
È violenza fisica ogni forma di intimidazione o azione in cui venga esercitata una violenza fisica su un’altra persona.
-
Violenza Psicologica
La violenza psicologica accompagna sempre la violenza fisica e la prepara, anche quando non degenera verso questo tipo di maltrattamento.
-
Violenza Sessuale
È violenza sessuale ogni sessuale imposto, che avviene contro la volontà e che mina l’integrità sessuale di una donna, anche nel matrimonio o in una convivenza
-
Violenza Economica
È violenza economica ogni forma di negazione o controllo che limiti l’accesso alle risorse economiche minando l’autonomia personale.
-
Stalking
Un comportamento messo in atto nelle situazioni di maltrattamento, spesso quando la donna cerca di allontanarsi da una relazione violenta, è la persecuzione.
-
Mobbing
Il mobbing consiste nell’insieme di quei comportamenti a carattere persecutorio attuati dal datore di lavoro, colleghi o sottoposti