Menu

Il mobbing consiste nell’insieme di comportamenti a carattere persecutorio e di condotte vessatorie, aggressive e discriminatorie a danno dei “mobbizzati” (vittime) da parte dei “mobbers” (carnefici) che si traducono in maltrattamenti, offese, aggressioni, umiliazioni, intimidazioni, mortificazioni tali da causare disturbi di natura psicofisica, danni alla salute e alla personalità morale. I motivi della persecuzione possono essere i più svariati: invidia, razzismo, diversità religiosa o culturale rispetto al gruppo prevalente, carrierismo sfrenato, o semplice gusto nel far del male ad un’altra persona.
Può avvenire nei luoghi di lavoro o anche in famiglia.

MALTRATTAMENTO LAVORATIVO
Nel luogo di lavoro possono verificarsi soprusi a carattere prevalentemente fisico o psicologico contro la donna presa di mira con comportamenti finalizzati all’espulsione dal lavoro, con inizio nel post-partum, o dopo periodi di malattia o dopo molestie sessuali, quali: isolare, rimproverare, dare lavori disagevoli, dequalificare, danneggiare la salute, creare condizioni insostenibili per la conciliazione lavoro domestico/lavoro professionale, chiedere di ottenere sotto minaccia le dimissioni.
In caso di mobbing a carattere fisico l’autore può essere l’imprenditore o un lavoratore sovraordinato (“mobbing verticale”) oppure un collega di pari livello (“mobbing orizzontale”); invece in caso di mobbing a carattere psicologico l’autore è quasi sempre un superiore o il datore di lavoro (“mobbing verticale”) che, per la sua posizione, possiede strumenti di pressione nei confronti della vittima.

IL MOBBING FAMILIARE/CONIUGALE
si concretizza con comportamenti mirati all’espulsione da casa della donna quali: isolare in casa; non dare soldi; allontanare i figli; togliere le risorse; costruire prove di insanità o cattiva genitorialità.
Sono stati rilevati alcuni comportamenti assimilabili al mobbing lavorativo specificatamente nella fase di separazione quando un coniuge tende a far ricadere ogni colpa sulla partner o le rende impossibile la vita in modo da ottenere da ciò vantaggi personali, in modo simile al datore di lavoro che vuole accedere a un licenziamento di personale senza “pagare il giusto prezzo”.

Hai subìto Mobbing?

ContattaciChiama il 1522

ContattaciInfo sul Numero di Pubblica Utilità 1522

ContattaciRivolgiti al servizio antiviolenza presente nel tuo territorio