
Servizi Antiviolenza - Provincia di Pescara
Puoi chiamare direttamente da smartphone o via Skype da PC cliccando sul tasto 
PESCARA
Orario di ricevimento al pubblico
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Servizi offerti:
• gestione accoglienza telefonica
• colloqui di accoglienza vis a vis attraverso cui valutare situazione di violenza (indicatori di rischio) e progettare scenario di protezione
• elaborazione percorso di uscita e risoluzione del problema a breve, medio e lungo termine
• colloqui di sostegno psicologico
• consulenze legali
• percorsi di allontanamento in case rifugio
• gestione di relazione di lavoro in rete sul territorio (rete antiviolenza)
• gestione di relazione in equipe
• rilevazione dati
• servizio anti-stalking (Progetto Penelope)
• servizio di inserimento socio- lavorativo (Progetto Penelope)
• attività di sensibilizzazione sul territorio
lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Servizi offerti:
• gestione accoglienza telefonica
• colloqui di accoglienza vis a vis attraverso cui valutare situazione di violenza (indicatori di rischio) e progettare scenario di protezione
• elaborazione percorso di uscita e risoluzione del problema a breve, medio e lungo termine
• colloqui di sostegno psicologico
• consulenze legali
• percorsi di allontanamento in case rifugio
• gestione di relazione di lavoro in rete sul territorio (rete antiviolenza)
• gestione di relazione in equipe
• rilevazione dati
• servizio anti-stalking (Progetto Penelope)
• servizio di inserimento socio- lavorativo (Progetto Penelope)
• attività di sensibilizzazione sul territorio
CASA RIFUGIO
Casa rifugio interprovinciale ad indirizzo riservato volta ad offrire a donne e madri in difficoltà un luogo sicuro in cui sottrarsi dalla violenza.
Maia: Casa per le Donne in Abruzzo è stata attivata grazie al progetto finanziato dal DPO, realizzato dalla Provincia di Teramo (capofila) in partneriato con Comune di Teramo, Comune di Pescara, Comune di Chieti, Associazione ANANKE onlus e Cooperativa Sociale ALPHA. L’accesso a ‘Casa Maia’ avviene unicamente per il tramite dei Centri Antiviolenza di Pescara (ANANKE), Teramo (LA FENICE) e Chieti (ALPHA).
Servizi offerti:
• percorsi di sostegno psicologico e socio-educativi per le donne
• percorsi di sostegno psico-socio-educativo per i/le figli/e che subiscono e/o assistono alla violenza
• affiancamento e accompagnamento ai servizi del territorio
Casa MAIA offre ospitalità gratuita alle donne ed i/le loro figli/e (fino a un massimo di 3 nuclei familiari e in via presuntiva di n.8 persone) che hanno subito violenze e per le quali sia stata valutata la necessità di una tutela fisica, perché in stato di pericolo psico-fisico, attraverso l’allontanamento immediato dal domicilio abituale.
Possono accedere a Casa MAIA donne che rispondono ai requisiti sopraindicati, che abbiano compiuto la maggiore età e che siano residenti nella Provincia di Teramo, e nei Comuni di Teramo, Pescara, di Chieti.
Non possono accedere donne che presentano una problematicità tale da richiedere interventi specifici, quali disturbi mentali e affettivi gravi e/o dipendenze. Ugualmente non possono accedere donne in situazione di difficoltà unicamente riferibile ad emergenza abitativa; in tutti questi casi le donne saranno inviate nei servizi opportuni esistenti sul territorio.
Maia: Casa per le Donne in Abruzzo è stata attivata grazie al progetto finanziato dal DPO, realizzato dalla Provincia di Teramo (capofila) in partneriato con Comune di Teramo, Comune di Pescara, Comune di Chieti, Associazione ANANKE onlus e Cooperativa Sociale ALPHA. L’accesso a ‘Casa Maia’ avviene unicamente per il tramite dei Centri Antiviolenza di Pescara (ANANKE), Teramo (LA FENICE) e Chieti (ALPHA).
Servizi offerti:
• percorsi di sostegno psicologico e socio-educativi per le donne
• percorsi di sostegno psico-socio-educativo per i/le figli/e che subiscono e/o assistono alla violenza
• affiancamento e accompagnamento ai servizi del territorio
Casa MAIA offre ospitalità gratuita alle donne ed i/le loro figli/e (fino a un massimo di 3 nuclei familiari e in via presuntiva di n.8 persone) che hanno subito violenze e per le quali sia stata valutata la necessità di una tutela fisica, perché in stato di pericolo psico-fisico, attraverso l’allontanamento immediato dal domicilio abituale.
Possono accedere a Casa MAIA donne che rispondono ai requisiti sopraindicati, che abbiano compiuto la maggiore età e che siano residenti nella Provincia di Teramo, e nei Comuni di Teramo, Pescara, di Chieti.
Non possono accedere donne che presentano una problematicità tale da richiedere interventi specifici, quali disturbi mentali e affettivi gravi e/o dipendenze. Ugualmente non possono accedere donne in situazione di difficoltà unicamente riferibile ad emergenza abitativa; in tutti questi casi le donne saranno inviate nei servizi opportuni esistenti sul territorio.