
Servizi Antiviolenza - Provincia di Chieti
Puoi chiamare direttamente da smartphone o via Skype da PC cliccando sul tasto 
CHIETI
Orario di ricevimento al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30
e dalle ore 15:30 alle 18:30
sabato e domenica reperibilità telefonica
Servizi offerti:
• accoglienza
• colloqui telefonici
• colloqui individuali
• consulenza psicologica
• consulenza legale
• presa in carico e sostegno psico-socio-educativo
• servizi in rete con i servizi sociali del comune, asl, centri per l’impiego ecc.
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30
e dalle ore 15:30 alle 18:30
sabato e domenica reperibilità telefonica
Servizi offerti:
• accoglienza
• colloqui telefonici
• colloqui individuali
• consulenza psicologica
• consulenza legale
• presa in carico e sostegno psico-socio-educativo
• servizi in rete con i servizi sociali del comune, asl, centri per l’impiego ecc.
ORTONA
Orario di ricevimento al pubblico
Centro: mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Sportello presso l’Ospedale: lunedì e martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Servizi offerti:
• accoglienza telefonica
• ascolto e informazione
• consulenza e supporto psicologico e psicoterapico individuale
• consulenza legale e assistenza giudiziaria
• gruppi di auto-aiuto
• accompagnamento presso strutture sanitarie, tribunali, forze dell’ordine
• attivazione di azioni positive ed interventi di rete al fine di poter offrire alle donne un percorso individualizzato di reinserimento
• Attività di sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole.
Centro: mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Sportello presso l’Ospedale: lunedì e martedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Servizi offerti:
• accoglienza telefonica
• ascolto e informazione
• consulenza e supporto psicologico e psicoterapico individuale
• consulenza legale e assistenza giudiziaria
• gruppi di auto-aiuto
• accompagnamento presso strutture sanitarie, tribunali, forze dell’ordine
• attivazione di azioni positive ed interventi di rete al fine di poter offrire alle donne un percorso individualizzato di reinserimento
• Attività di sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole.
ORTONA
Orario di ricevimento al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
lunedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Disponibilità in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico
Servizi offerti:
• accoglienza
• accompagnamento
• supporto psicologico
• assistenza legale
• collaborazione con i Servizi Sociali presenti sul territorio e con le Forze dell’Ordine
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
lunedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
Disponibilità in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico
Servizi offerti:
• accoglienza
• accompagnamento
• supporto psicologico
• assistenza legale
• collaborazione con i Servizi Sociali presenti sul territorio e con le Forze dell’Ordine
VASTO
Orario di ricevimento al pubblico:
lunedì dalle ore 9:30 alle 12.30 / dalle ore 15:00 alle 19.00
martedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 / dalle ore 15:00 alle ore 19:00
giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Servizi offerti:
• accoglienza telefonica h24
• counseling telefonico (Psicologa/Operatrice/Assistente Sociale);
• accoglienza
• affiancamento per la fruizione dei servizi territoriali
• consulenza legale
• supporto psicologico individuale
• consulenza psicoterapica
• gruppo di auto aiuto
• servizio anti-stalking
• servizio di inserimento socio- lavorativo
• raccordo con gli enti territoriali
• servizio informazione di prevenzione primaria
lunedì dalle ore 9:30 alle 12.30 / dalle ore 15:00 alle 19.00
martedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
mercoledì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 / dalle ore 15:00 alle ore 19:00
giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Servizi offerti:
• accoglienza telefonica h24
• counseling telefonico (Psicologa/Operatrice/Assistente Sociale);
• accoglienza
• affiancamento per la fruizione dei servizi territoriali
• consulenza legale
• supporto psicologico individuale
• consulenza psicoterapica
• gruppo di auto aiuto
• servizio anti-stalking
• servizio di inserimento socio- lavorativo
• raccordo con gli enti territoriali
• servizio informazione di prevenzione primaria
LANCIANO
Orario di ricevimento al pubblico
Martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00
E’ possibile prenotare i colloqui anche in giorni diversi chiamando, oltre il numero dello Sportello, anche il numero del Segretariato Sociale del Comune di Lanciano: 0872 707634
Servizi offerti:
• Ascolto e accoglienza
• Informazioni, orientamento e accompagnamento verso i servizi essenziali presenti sul territorio
• Consulenza psicologica
• Colloqui di counseling
• Consulenza legale.
LANCIANO
Orario di ricevimento al pubblico
Dietro appuntamento telefonico nella sede di via Santa Maria Maggiore a Lanciano
Servizi offerti:
• prima accoglienza
• sostegno psicologico, legale e medico
• orientamento amministrativo e burocratico per ricerca di lavoro, di abitazione e quanto altro possa essere utile a donne in difficoltà
• collaborazione con associazioni ed enti che erogano benefici economici ai bisognosi
• collaborazione con Centri Antiviolenza della provincia e della regione
Dietro appuntamento telefonico nella sede di via Santa Maria Maggiore a Lanciano
Servizi offerti:
• prima accoglienza
• sostegno psicologico, legale e medico
• orientamento amministrativo e burocratico per ricerca di lavoro, di abitazione e quanto altro possa essere utile a donne in difficoltà
• collaborazione con associazioni ed enti che erogano benefici economici ai bisognosi
• collaborazione con Centri Antiviolenza della provincia e della regione
SAN SALVO
Orario di ricevimento al pubblico
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
lunedì dalle 16:00 alle 18:00
Disponibilità totale in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico
Servizi offerti:
• ascolto e sostegno psicologico
• consulenza legale
• collaborazione con Casa Rifugio presente nel territorio, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Tribunale dei Minori
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
lunedì dalle 16:00 alle 18:00
Disponibilità totale in qualsiasi altro momento previo appuntamento telefonico
Servizi offerti:
• ascolto e sostegno psicologico
• consulenza legale
• collaborazione con Casa Rifugio presente nel territorio, Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Tribunale dei Minori
CASA RIFUGIO
Casa rifugio interprovinciale ad indirizzo riservato volta ad offrire a donne e madri in difficoltà un luogo sicuro in cui sottrarsi dalla violenza.
Maia: Casa per le Donne in Abruzzo è stata attivata grazie al progetto finanziato dal DPO, realizzato dalla Provincia di Teramo (capofila) in partneriato con Comune di Teramo, Comune di Pescara, Comune di Chieti, Associazione ANANKE onlus e Cooperativa Sociale ALPHA.
L’accesso a ‘Casa Maia’ avviene unicamente per il tramite dei Centri Antiviolenza di Pescara (ANANKE), Teramo (LA FENICE) e Chieti (ALPHA).
Servizi offerti:
• percorsi di sostegno psicologico e socio-educativi per le donne
• percorsi di sostegno psico-socio-educativo per i/le figli/e che subiscono e/o assistono alla violenza
• affiancamento e accompagnamento ai servizi del territorio
Casa MAIA offre ospitalità gratuita alle donne ed i/le loro figli/e (fino a un massimo di 3 nuclei familiari e in via presuntiva di n.8 persone) che hanno subito violenze e per le quali sia stata valutata la necessità di una tutela fisica, perché in stato di pericolo psico-fisico, attraverso l’allontanamento immediato dal domicilio abituale.
Possono accedere a Casa MAIA donne che rispondono ai requisiti sopraindicati, che abbiano compiuto la maggiore età e che siano residenti nella Provincia di Teramo, e nei Comuni di Teramo, Pescara, di Chieti.
Non possono accedere donne che presentano una problematicità tale da richiedere interventi specifici, quali disturbi mentali e affettivi gravi e/o dipendenze. Ugualmente non possono accedere donne in situazione di difficoltà unicamente riferibile ad emergenza abitativa; in tutti questi casi le donne saranno inviate nei servizi opportuni esistenti sul territorio.
Maia: Casa per le Donne in Abruzzo è stata attivata grazie al progetto finanziato dal DPO, realizzato dalla Provincia di Teramo (capofila) in partneriato con Comune di Teramo, Comune di Pescara, Comune di Chieti, Associazione ANANKE onlus e Cooperativa Sociale ALPHA.
L’accesso a ‘Casa Maia’ avviene unicamente per il tramite dei Centri Antiviolenza di Pescara (ANANKE), Teramo (LA FENICE) e Chieti (ALPHA).
Servizi offerti:
• percorsi di sostegno psicologico e socio-educativi per le donne
• percorsi di sostegno psico-socio-educativo per i/le figli/e che subiscono e/o assistono alla violenza
• affiancamento e accompagnamento ai servizi del territorio
Casa MAIA offre ospitalità gratuita alle donne ed i/le loro figli/e (fino a un massimo di 3 nuclei familiari e in via presuntiva di n.8 persone) che hanno subito violenze e per le quali sia stata valutata la necessità di una tutela fisica, perché in stato di pericolo psico-fisico, attraverso l’allontanamento immediato dal domicilio abituale.
Possono accedere a Casa MAIA donne che rispondono ai requisiti sopraindicati, che abbiano compiuto la maggiore età e che siano residenti nella Provincia di Teramo, e nei Comuni di Teramo, Pescara, di Chieti.
Non possono accedere donne che presentano una problematicità tale da richiedere interventi specifici, quali disturbi mentali e affettivi gravi e/o dipendenze. Ugualmente non possono accedere donne in situazione di difficoltà unicamente riferibile ad emergenza abitativa; in tutti questi casi le donne saranno inviate nei servizi opportuni esistenti sul territorio.
CHIETI
Orario di ricevimento al pubblico:
Accoglienza telefonica numero verde: lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Sportello Antiviolenza c/o segretariato sociale Comune Chieti: venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
Tel. 0871 341566
Sportello Antiviolenza c/o segretariato sociale Comune Francavilla: martedì dalle ore 15:00 alle 18:00
Tel. 085 9436146
Tel. 388 7249237
Tel./Fax 085 4912042
Accoglienza c/o Centro Antiviolenza CRI Chieti: previo appuntamento
Servizi offerti:
servizio di ascolto, informazione, accoglienza, consulenza psicologica e legale offerto a tutte le persone (uomini e donne) vittime di violenza.
È in allestimento (apertura prevista estate 2014) la Casa CRI di Prima Accoglienza per persone rese vittima di violenza, sita in Orsogna (Ch).
Accoglienza telefonica numero verde: lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Sportello Antiviolenza c/o segretariato sociale Comune Chieti: venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00
Tel. 0871 341566

Sportello Antiviolenza c/o segretariato sociale Comune Francavilla: martedì dalle ore 15:00 alle 18:00
Tel. 085 9436146

Tel. 388 7249237

Tel./Fax 085 4912042

Accoglienza c/o Centro Antiviolenza CRI Chieti: previo appuntamento
Servizi offerti:
servizio di ascolto, informazione, accoglienza, consulenza psicologica e legale offerto a tutte le persone (uomini e donne) vittime di violenza.
È in allestimento (apertura prevista estate 2014) la Casa CRI di Prima Accoglienza per persone rese vittima di violenza, sita in Orsogna (Ch).