Menu

I centri antiviolenza

Sono luoghi predisposti per accogliere le donne che hanno subìto violenza di genere, in qualsiasi forma essa si concretizzi, indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia, religione, orientamento sessuale, stato civile, credo politico e condizione economica.
(Definizione tratta da “Raccomandazioni del Forum delle Esperte della Conferenza dell’Unione Europea sulla Violenza contro le donne, Colonia 1999; manuale WAVE - Women Against Violence in Europe, per l’apertura e la gestione dei centri antiviolenza).
In Italia i centri sono nati dall’esperienza del movimento femminista ed hanno introdotto nel mondo dei servizi sociali il concetto di ‘violenza di genere contro le donne’, individuando in essa il nucleo distintivo del proprio oggetto di lavoro e svolgono ormai da trent’anni un insieme di attività finalizzate al contrasto della violenza e al sostegno diretto delle donne che la subiscono. In questi luoghi, équipe multidisciplinari composte da professioniste accolgono gratuitamente le donne, con o senza figli, che hanno subito violenza intra e extra-familiare, offrono loro sostegno e le supportano nei percorsi di uscita dalla violenza.

 

Gli sportelli antiviolenza

Sono servizi rivolti principalmente ad accogliere, informare e orientare le donne che hanno subito violenza ed aiutarle a rivolgersi al servizio specialistico per la definizione di un progetto individuale.

 

Le case rifugio

Sono strutture, ad indirizzo riservato, che rendono possibile l’allontanamento della donna e dei/del figli/e da una situazione familiare violenta.
Offre alle donne e alle/ai loro figlie/i ospitalità e protezione in un ambiente sicuro, accogliente e tranquillo e sostiene la donna nella sua scelta di allontanarsi dalla violenza avendo a disposizione un tempo, uno spazio e relazioni che le consentano di porre le basi per iniziare una vita relazionale, sociale e lavorativa autonoma e soddisfacente con il sostegno di un’equipe preparata che possa sostenerla nella progettazione di un futuro diverso per lei e per i/le suoi figli/e.

 

Servizi di ascolto e sostegno per chi subisce violenza

Sono servizi volti ad accogliere chiunque sia vittima di ogni forma di violenza, minori, uomini e donne.

 

I servizi antiviolenza in Abruzzo